Dordogna e Perigord, tra fortezze medioevali e siti preistorici.
Sei alla ricerca di una guida turistica italiana in Francia Dordogna e Perigord?
In Dordogna troviamo circa 620 castelli ed oltre 380 dimore storiche, per questo motivo viene chiamato il dipartimento dai 1000 castelli. La Dordogna é stata per 3 secoli zona di frontiera tra l’occupante inglese e il Dominio Reale Francese ed entrambe le parti dovevano difendere il loro territorio. Ma la Dordogna, oltre alle sue fortezze ed ai suoi villaggi medioevali, offre al visitatore curioso numerosissime testimonianze del passato. La capitale del Périgord, Perigueux, é una cittadina ricca di resti romani (l’antica Vesonna). Importante centro religioso durante 1.000 anni, la città si distingue per la ricchezza del zuo centro storico medioevale e rinascimentale e per l’abbondanza di resti archeologici di origine gallo-romana. Rocamadour, fondata da Zaccheo, marito di Sata Veronica, é probabilmente il piu impressionante santuario Mariano di Francia, a fianco di una immensa parete rocciosa. A pochi chilometri di distanza, le fortezze di Castelnaud, Beynac, Millandes (che appartenne a Josephine Baker), senza dimenticare Puyguilhem dichiarato “monumento nazionale” hanno come punto di appoggio ideale il villaggio di Sarlat, che ammalia e stupisce i visitatori grazie alle bellezze della sua architettura, sublimata di notte dalla rarissima illuminazione a gas.
Agenzia di viaggio? Tour Operator? Associazione? non esitare a contattarci:Guida italiana Dordogna Perigord.
Saremo felici di proporti i nostri servizi di Guida ed accompagnamento di gruppiu in Dordogna e Perigird. Grazie alla nostra esperienza possiamo aiutare e consigliare durante le varie fasi dell’organizzazione del soggiorno. Dai siti piu conosciuti, alle scoperte piu originali (Visita del tetto della Cattedrale, scoperta di ateliers enogastronomici, entrate esclusive in chiese “Monumenti Nazionali” o in siti archeologici meno frequentati.) Dalla tipica escursione in Gabarra alla degustazione di Tartufi e vini muffati. In quanto guide certificate (Guide Conférebnciers) abbiamo accesso a luoghi storici e culturali.